Il Sukhoi Su-24 , codice Nato, Fencer è un bombardiere tattico supersonico con ali a geometria variabile di fabbricazione sovietica, sviluppato dall'OKB-51 negli anni sessanta ed entrato in servizio nell'aviazione sovietica nel 1974.
Progettato per compiere missioni di bombardamento a bassa quota, è oggi impiegato dalle Forze aerospaziali russe, suo principale utilizzatore, anche in missioni di ricognizione aerea.
Il Su-24 ha riscosso un grande successo commerciale nei continenti asiatico e africano ed è stato attivamente impiegato nel corso del conflitto in Ossezia del Sud e durante l'intervento russo nel corso della guerra civile siriana. Nel 2013, è stata completata la conversione al più recente standard Su-24M2 di tutti i velivoli di prima linea in forza all'aviazione russa.
Rispetto all'F-111, sembra molto più robusto e meno raffinato nei particolari, come il rivestimento della superficie, che nell'aereo statunitense era assolutamente liscia, con una struttura estremamente affusolata, mentre nell'aereo sovietico le forme sono semplificate e i rivetti abbondanti.
Le ali, in posizione alta, sono a geometria variabile in volo, con posizioni di 16° (decollo e manovre lente), 35° (volo di crociera e velocità inferiori a 800 km/h), 45° (manovre di combattimento e velocità transonica) e 69° (volo a massima velocità).
Il velivolo è motorizzato con gli AL-21F, turbogetti monoassiali di vecchia generazione che non sono mai stati sostituiti. Tuttavia, si tratta di motori di grandissima potenza (oltre 11 tonnellate di spinta) e consumo limitato quando impiegati in volo ad alta velocità.
L'armamento è costituito infine da un cannone a elevatissima cadenza di tiro GSh-23-6 con 500 colpi e un'inclinazione di 2 gradi verso il basso. Il volume di fuoco ammonta infatti a ben 8 000 colpi al minuto, e questo con un'arma sparante proiettili più lenti di quelli del Vulcan statunitense (a cui si ispira) ma molto più pesanti; inoltre pesa appena poco di più della metà del cannone americano.
Le armi esterne comprendono tutto quello che i velivoli tattici russi possono adoperare: missili AS-7, AS-9, AS-10, AS-11, AS-14, AS-17, bombe nucleari o convenzionali fino a 1 500 chilogrammi l'una, razzi tra i 57 e i 330 millimetri (praticamente delle bombe a razzo), pod per il rifornimento in volo di altre macchine e missili AA-8 per l'autodifesa.
Progettista - Costruttore: OKB Sukhoi
Equipaggio: 2
Versioni e Varianti: Fencer-A, B, C, Su-24M, Altre
Costruito: 1974
Utilizzato da: URSS, Ucraina, Angola, Altre
Tipo: bombardiere tattico